Il 6 agosto 1925 esplose un polverificio a Villa San Martino di Lugo: morirono 15 operaie.
Di seguito la poesia di Paolo Gagliardi che ha tratto quelle donne dall’oblio e alcune immagini dei giornali dell’epoca.
SFLÈZAN (l’è zuzest de’ vinzeinq)
U me dgva e’ cór ch’u n’éra briṣa e’ su dè,
ch’la sreb stéda una brota zuba.
Arivè cun la bicicleta sora e’ pount de’ canél,
quel de’ mulinël, vérs a Bagnéra,
ch’u n’séra incóra fat al sët.
E’ sól, ch’avéva d’drì dal spal,
e’ daséva fugh a cla gran stésa d’mirasul
ch’l’éra alè in faza.
E pu una bulé d’veint
la m’fasè ‘ndé la stanëla sóra j oc,
ch’e’ fo un miràqual ch’a n finè
zo da la rata a cul busoun.
Arivè che al mi cumpagni agli éra za in grimbiél
e l’Emma, la surëla d’Tullo Randi, e’ padroun,
l’éra un pëz ch’l’avéva cmeinz a stèndar cla porbia.
L’éra röba ch’u s’tuchéva d’purtéi rispèt,
che de’ zdöt, una smena dop Sa’ Martein,
la saltè in aria la fabrica,
che i vìdar i tarmè fèna a la Sëls.
La Clara e l’Alcea d’Bagnéra
e pu la Maria e l’Albina d’Lugh
agli armastè in böta sota al pré
e Ẓvan, e’ suldé ch’e’ faséva da guérgia,
i l’tirè fura ch’l’éra piò d’là che d’qua.
Par tota la mateina, cum ch’a simi usi fé,
a la mitèsum sóra i tlér ch’j éra int e’ curtìl,
sota a e’ sól, ch’la s’avéva da ‘sughé d’pösta.
A fórza d’fé so e zo u s’fasè mëzdè,
l’óra d’magnés cal quàtar röb ch’a s’purtèsum da ca,
l’óra bouna par fés do ciàcar seinza ciapés di buridoun.
L’amór d’nascöst cun e’ filarein,
i richèm int i linzul d’lein dla dóta,
ch’agli éra póchi queli maridédi,
e pu e’ bagn int e’ fioun, la dmènga,
l’ònich dè ch’u n s’lavuréva brisa,
l’ònich dè ch’a putimi scapé
da che gran chéld ch’u t’purtéva veia nench e’ rispir.
U s’fasè e’ böt e mëz.
Incóra porbia, incóra sota a e’ ciöch de’ sól.
Gnench un fil d’aria drì la custira.
A simi int un légh d’sudór,
cun la parouna ch’la t’s’atachéva adös.
Al tre avein cmeinz a spustéi a l’óra,
che cla röba l’éva da giazés
prèma d’metla a e’ su pöst.
Al s’fasè al quatar.
La porbia l’éra da svuté int un bidoun
ch’e’ fnéva cun un pidariól stret.
Un lavór précis, da fé seinza prisia,
ch’u s’paréva d’ësar toti dj arluiir.
Avein impinì una scatla, un’étra,
e pu un’étra incóra. Tre, quatar, zeinq…
Prèma d’quèla dal si avein vèst dé fura al sflèẓan.
E pu che rug ch’u s’à giazé e’ sangv:
“Scapì dön, scapì…!”
Madöna de’ Mulein – a j ò pinsé –
a i sein neinca, mo stavólta l’è peẓ,
stavólta u s’toca a nou.
Int un atum a n simi piò d’ste mònd,
a s’sein artruvédi int e’ fònd dl’inféran,
che gnenca Dante, int la su Cumégia,
u l’fasè acsè brot.
La Térésa e l’Elvira agli avè furtouna,
agli éra al piò ‘vseini, al s’aviè in böta.
I vstì j éra sparì e la pël l’avéva ciap fugh
coma ch’la fos d’chérta suciarèina,
ch’a s’parimi toti coma di zóch impié.
Pirei e’ fasè pr andé vérs a l’Emma
mo u n’fo boun d’móvas pr al gran doi.
A s’guardimi int la faza seinza ‘rcosars,
a simi toti preciṣi, toti ẓali e négri,
toti ‘rustidi, cun la chérna viva.
“Dasìm dl’aqua, aiutìm!”
“La mi mama, fasìm smètar d’sufrì,
a m’aracmënd, tulìm in zil cun vò!”
“E’ mi Signór, la mi Madöna…”
E’ sgnor Tullo e Jusëf, e’ guargen,
i bagnè cun e’ spinël e’ casòt dal munizioun,
che s’e’ s-ciupéva quel agli éra mes da mórt.
La Minghina la curè vérs a la fàbrica,
ch’la s’lasè drì una masa d’sangv
ch’e’ daséva fura da chi muẓgoun
ch’j éra ‘rmëst int e’ pöst dal men.
Sól in teimp d’guëra, in trincéa,
i s’è vest di s-cein ardot acsè!
E pu a fórza d’déi j arivè i pompiéri,
che nenca ló, i puret, cun chi rug, che fugh
e che casein, i n’savéva piò indó metr al men.
I s’purtè a Lugh, int e’ vsdél,
quel ch’l’è ‘tach a e’ Ghet,
ch’a simi ormai coma dal candél fnidi.
Òna par òna a s’sein aviédi.
La Nunziata, la Santa, la fióla d’Fuschein,
la Carolina, la Ẓvana, la Minghina,
l’Angela, l’Anna e la surëla de’ padroun
al murè prèma dla mëzanot dla ẓuba.
E’ dè dop, vènar, la Catareina,
la fióla d’Bartazól, la Lucia
e pu l’arivè e’ mi turan, ch’a fo l’ultma dal dön.
Pirei, la guérgia, l’à tnù böta
fèna al zeinq de’ dopmaẓdè
e pu neinca lò l’è vnù a fés cumpagneia.
E’ sabat, in piaza, u j éta tot Lugh.
I tabëch dl’asilo, i ùrfan d’guëra,
al sór de’ Sacro Cuore, d’Sa’ Jusëf
e neinch quèli d’Sa’ Gaetano,
i prit, i capuzein e i cergh,
i vèscuv d’Imóla e d’Feinza,
i sindachét e i zìrcul d’cisa,
i carabinir e al guérg d’finenza,
tot in gran muntura.
U j éra parsèna e’ count e la cuntesa,
e’ bab e la mama d’Frazchì, l’aviatór,
che tanta zeint acsè, i diṣ, la i fo sól dop a dj èn,
quand ch’i arnuvè in piaza e’ su munumeint.
E pu dal bangér, di manifest, la banda
e una stésa d’fiur ch’la n’fnéva mai.
E’ paréva e’ dè d’Sa’ Frazchein.
Pr al stré i s’avdéva sól dj oc lòstar
e int al ciṣ l’éra tota un’urazioun.
Ch’la n’éra brisa la fësta de’ paés.
J éra tot alè pr e’ nostr ùltum viaẓ,
quel ch’u s’arèb mné in cl’étra ca.
E pu, coma al sflèẓan de’ fugh
ognouna la s’è ‘viéda par la su stré.
Lugh, Barbien, Bagnéra, la Vela.
Pirei, invézi, vérs a la Basitalia.
Adës a so a qua, in ste gran sileinzi.
E’ pöst u n’è maläz e u n’pasa dè
ch’a n’um vega cun al mi amighi,
queli d’cla ẓuba vigliaca.
Oun dla Vela, ch’l’è ‘riv so ch’l’è poch
– ch’u j è ciap un ẓabai a l’impruvis –
u m’à det ch’l’è un pëz ch’i à sré che pöst
e se un quicadoun e’ pasa par che viól
l’è sól pr andé a pisché int al busi
o a sparé cun la s-ciöpa a i clòmb.
Dj èn ormai i n’è pasé quési nuvanta,
mo d’che fat u n’s’arcólda piò incioun,
d’quand ch’e’ saltè par aria e’ pulverifèẓi Randi.
U ngn’è gnit int i livar d’stória,
a Lugh i n’s’à badẓé gnench una stré.
Dop ch’i s’è ‘vié qui ch’j éra a e’ mònd alóra,
chj étar, qui ch’j è vnù dop, i s’è ṣmengh d’nóu.
S’avlìv ch’a v’dega,
e’ sra ch’a n’simi brisa dj eroi d’guëra,
di poéti o di canteint d’ópra.
A simi sól dal fióli d’ignureint,
dal fióli d’cuntadein o d’uparéri
ch’i n’éra gnenca boun d’fér on “o” cun un bichir,
a simi sól dal dal dön e dal tabachi
ch’agli à las la pël a fér e’ su dvér
un dè d’agóst de’ novzèntvinzeinq.
SCINTILLE (è successo nel venticinque)
Me lo diceva il cuore che non era giorno, che sarebbe stato un brutto giovedì.
Arrivai con la bicicletta sul ponte del canale, quello del molinello, verso Bagnara, che con erano ancora le sette. Il sole, che avevo dietro le spalle, infuocava quella gran distesa di girasoli che avevo di fronte. E poi un colpo di vento mi fece volare la gonna sugli occhi, che fu un miracolo che non finii giù dalla discesa a gambe all’aria.
Arrivai che le mie compagne erano già col grembiule ed Emma, la sorella di Tullo Randi, il padrone, era da un pezzo che aveva iniziato a stendere quella polvere. Era un materiale che dovevamo trattare con attenzione, perché nel diciotto, una settimana dopo San Martino, saltò in aria la fabbrica, e i vetri tremarono fino alla Selice. Clara e Alcea di Bagnara e poi Maria e Albina di Lugo ci rimasero subito sotto le pietre e Giovanni, il soldato di guardia, lo tirarono fuori che era più morto che vivo.
Per tutta la mattina, come eravamo abituate fare, la mettemmo sopra i telai che erano nel cortile, sotto il sole, perché doveva finire di asciugarsi. A forza di andare avanti e indietro si fece mezzogiorno, l’ora di mangiare quelle quattro cose che ci eravamo portate da casa, l’ora giusta per chiacchierare senza essere sgridate. L’amore di nascosto con il fidanzato, i ricami nei lenzuoli di lino della dote, che erano poche quelle sposate, e poi il bagno nel fiume, la domenica, l’unico giorno in cui non si lavorava, l’unico giorno in cui potevamo scappare da quel gran caldo che ti toglieva anche il respiro.
Si fece l’una e mezza. Ancora polvere, ancora sotto il sole cocente. Neanche un filo d’aria dietro quei muri. Eravamo in un lago di sudore, con i camici che ti si attaccavano addosso. Alle tre abbiamo iniziato a spostarli all’ombra, perché quella roba doveva raffreddarsi prima di essere messa a posto. Si fecero le quattro. La polvere era da vuotare in un bidone che finiva con un imbuto stretto. Un lavoro preciso, da fare senza fretta, che ci sembrava di essere tutte degli orologiai.
Abbiamo riempito una scatola, un’altra, e poi un’altra ancora. Tre, quattro, cinque… Prima che la sesta fosse colma abbiamo visto uscire le scintille. E poi quell’urlo che ci ha gelato il sangue: “Scappate donne, scappate…!” Madonna del Mulino – ho pensato – ci siamo di nuovo, ma stavolta è peggio, stavolta tocca a noi. In un attimo non eravamo più di questo mondo, ci siamo ritrovate in fondo all’inferno, che neanche Dante, nella sua Commedia, lo descrisse così brutto. Teresa ed Elvira furono fortunate, erano le più vicine, se ne andarono subito.
I vestiti erano spariti, la pelle aveva preso fuoco come fosse carta velina, che sembravamo tutti ceppi accesi. Pietro cercò di avvicinarsi ad Emma ma non riuscì a muoversi per il gran dolore. Ci guardavamo in faccia senza riconoscerci, eravamo tutte uguali, tutte gialle e nere, tutte arrostite, con la carne viva. “Datemi dell’acqua, aiutatemi!”
“Mamma, fatemi smettere di soffrire, vi prego, prendetemi in cielo con voi!”
“Signore mio, Madonna mia…”
Il signor Tullo e Giuseppe, il guardiano, bagnarono con l’idrante il deposito delle munizioni, che se scoppiava quello era una tragedia più grande. Domenica corse verso la fabbrica, lasciandosi dietro una scia di sangue che fuoriusciva da quei moncherini che le erano rimasti al posto delle mani. Solo in tempo di guerra, dicono, si sono viste scene così!
Finalmente arrivarono i pompieri, che anche loro, poveretti, con quelle urla, quel fuoco e quella confusione, non capivano da dove cominciare. Ci portarono a Lugo, all’ospedale, quello che è vicino al Ghetto, che eravamo ormai ridotte come candele consumate.
Una a una ce ne siamo andate. Annunziata, Santa, la figlia di Foschini, Carolina, Giovanna, Domenica, Angela, Anna e la sorella del padrone morirono prima della mezzanotte del giovedì. Il giorno dopo, venerdì, Caterina, la figlia di Bertazzoli, Lucia, e poi arrivò il mio turno, che fui l’ultima delle donne. Pietro, la guardia, ha resistito fino alle cinque del pomeriggio e poi anche lui è venuto a farci compagnia.
Il sabato, in piazza, c’era tutta Lugo. I bambini dell’asilo, gli orfani di guerra, le suore del Sacro Cuore, di San Giuseppe e anche quelle di San Gaetano, i preti, i cappuccini e i chierichetti, i vescovi di Imola e di Faenza, i sindacati e i circoli cattolici, i carabinieri e le guardie di finanza, tutti in alta uniforme. C’erano persino il conte e la contessa, il babbo e la mamma di Francesco, l’aviatore, che tanta gente così ci fu solo anni dopo, quando inaugurarono il suo monumento. E poi bandiere, manifesti, la banda e una scia di fiori che non finiva più. Sembrava il giorno del santo patrono. Per le strade si vedevano solo occhi lucidi e dentro le chiese era tutta una preghiera. Ma non era la festa del paese. Erano tutti lì per il nostro ultimo viaggio, quello che ci avrebbe portato all’altra casa. E poi, come le scintille del fuoco ciascuna se n’è andata per la sua strada. Lugo, Barbiano, Bagnara, Villa San Martino. Pietro, invece, verso il meridione.
Ora sono qua, in questo gran silenzio. Il posto non è male e non passa giorno che non mi veda con le mie amiche, quelle del giovedì maledetto. Un tipo di Villa San Martino, che è arrivato su da poco – che gli è preso un colpo all’improvviso – mi ha detto che da un pezzo hanno chiuso la fabbrica e se qualcuno passa per quella stradina è solo per andare a pescare nei laghetti o lì di fronte a sparare col fucile ai colombi.
Di anni ormai ne sono passati quasi novanta, ma di quel fatto non si ricorda più nessuno, di quando è saltato in aria il polverificio Randi. Non c’è un cenno nei libri di storia, a Lugo non ci hanno dedicato neppure una strada. Dopo che se ne sono andati quelli che erano vivi allora, gli altri, quelli che sono venuti dopo, si sono dimenticati di noi.
Che posso dirvi, sarà che non eravamo eroi di guerra, poeti o cantanti d’opera. Eravamo solo figlie di ignoranti, figlie di contadini o di operai che non erano nemmeno capaci di fare un “o” con un bicchiere, eravamo solo donne e ragazze che ci hanno rimesso la pelle per fare il loro dovere un giorno di agosto del novecentoventicinque.
Con delibera n.75 del 24/06/2015 la Giunta Comunale di Lugo, visto l'indirizzo favorevole assunto nelle sedute del 15/04/2015 e del 20/05/2015, ha approvato la intitolazione dell'area verde presso le ex scuole elementari di Villa San Martino alle vittime del 6 agosto 1925 (in cui perirono 16 persone di cui 15 donne), una data che simbolicamente rappresenta a tutti gli effetti una sorta di "otto marzo" della Bassa Romagna
I giornali dell’epoca
L’Unità
La vedetta